Fate finta che parliamo di parmigiana…ma una parmigiana fatta a polpette 🙂
Dire che queste polpette di melanzane sono buone è dire poco..io non riesco mai a fermarmi…un’ottima alternativa alle solite polpette di carne, accontentano il palato di tutti…grandi e piccini..
Io le ho cotte al forno ma volendo possono essere anche fritte.
Semplici e gustose, sono una ricetta tradizionale contesa un pò da Nord a Sud, con piccole varianti, un po’ in tutta Italia. Le polpette in generale sono una mia grande passione e quelle di melanzane sono immancabili sulla mia tavola soprattutto durante l’estate, quando quest’ortaggio è un vero must in cucina!
Con o senza salsa di pomodoro, piacciono sempre a tutti, vanno puntualmente a ruba e non bastano mai!
Perfetto finger food da servire come antipasto o per arricchire il buffet di un festa…
Servite tiepide son perfette (ma io le amo anche fredde)
Preparare il sugo di pomodoro rosolando della cipolla tritata in dell’olio evo e aggiungere la salsa di pomodoro. Cuocere per 20/25 minuti con coperchio, unendo sale e basilico a piacere. Spegnere la fiamma e tenere per dopo.
Nel frattempo, tagliare le melanzane a cubetti o listarelle e spurgarle in uno scolapasta cospargendo al di sopra di esse del sale.
Saltare poi le melanzane in padella con cipolla e dell’olio evo; sfumarle con vino bianco e appena saranno cotte metterle da parte a raffreddare.
Unirle quindi in una scodella, dove andremo a mettere il parmigiano grattugiato, 3 cucchiai del sugo di pomodoro, la mollica di pane imbevuta con un pochino d’acqua, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di pepe e 4 cucchiai di pangrattato. Mescolare il tutto con un mestolo di legno fino a che otterrete un impasto ‘modellabile’.
Prendere un pugnetto del composto, spianarlo sulla mano, aggiungere 2 cubetti di mozzarella (asciugatela del latte prima di usarla) e richiudete a mo’ di polpetta. Passare la polpetta in una scodella con del pangrattato. Ripetere con il resto del composto.
Cuocere le polpette in forno con un filo d’olio a 180° per circa 25 - 30 minuti. Appena saranno cotte, spostarle nella pentola con il sugo di pomodoro, aggiungere del basilico e cuocere per 2 minuti.
Servire tiepide.