I carciofi sono un ortaggio davvero versatile molto utilizzato in cucina: che siano al gratin, trifolati, accompagnati da un gustoso risotto oppure dal pesce, si prestano molto bene per la realizzazione di pietanze saporite e nutrienti.
Oggi vi presento i carciofi ripieni, un secondo piatto ricco e sostanzioso.
Il piatto appartiene alla cucina povera fatta di avanzi e ricette tramandate di generazione in generazione. Ricco e sostanzioso, il ripieno dei carciofi può essere preparato con innumerevoli varianti: con prosciutto, funghi secchi e mollica di pane, con ricotta, con salsiccia oppure con il pane e i gambi di carciofo saltati in padella. La nostra ricetta è quella più classica: prevede l’uso di una base simile a quella del polpettone ed è fatta con carne macinata, parmigiano, pangrattato e pane raffermo ammollato nel latte.
Una ricetta che vale assolutamente la pena provare!
Pulite i carciofi scartando le foglie più esterne e tagliate le punte.
Aprite delicatamente il centro di ogni carciofo e scavate leggermente con un cucchiaio per fare posto al ripieno.
Preparate il ripieno mettendo in ammollo il pane raffermo con il latte. Strizzatelo e versatelo in una ciotola insieme alla carne, il parmigiano, il pan grattato e il prezzemolo tritati.
Aggiungete una macinata di pepe fresco, il sale e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Riempite i carciofi con la farcia di carne, facendo attenzione a non romperli
Disponete i carciofi in una pentola e ricoprirli di acqua.
Aggiungete all'interno cipolla, prezzemolo e sale e fate cuocere per circa 30 min.
Avrete un brodo per condire la pasta e un secondo perfetto.